LA FIERA INTERNAZIONALE DEL TURISMO CUBANO 2013
DIARIO DA CUBA/1 AL VIA IL FITCUBA, LA FIERA INTERNAZIONALE DEL TURISMO CUBANO 2013, NELLA CITTÀ DI VARADERO All’inaugurazione, fra musica e danze, tradizione e modernità, il Ministro della Cultura cubano parla dei nuovi orizzonti turistici dell’isola. Stand da tutta l’America Latina promuovono rinnovati prodotti turistici (Elisabetta Colla, NoiDonne, 7/5/2013) Torna a Varadero, diversi anni e numerose destinazioni dopo, il FITCuba, la più importante Fiera del turismo cubano e una delle più note al mondo, quest’anno alla sua 33esima edizione, prevista dal 7 all’11 di Maggio. Il rilancio dell’immagine di Cuba, che ha sempre inteso mantenere intatta la sua storia e le sue peculiarità, ma che vuole oggi, inevitabilmente e con grande vitalità, evolversi verso orizzonti nuovi e mettersi al passo con i colossi dell’America Latina – ospite d’onore del FIT 2013 è non a caso il Brasile – passa anche attraverso il canale turistico, una delle principali fonti di reddito e di scambio culturale che da sempre ha aiutato l’isola, sottoposta all’embargo USA ormai da lungo tempo, a mantenere contatti ed amicizie solide e durature con persone ed associazioni di altri Paesi. La cerimonia di apertura del FIT, cosiddetta ‘Ceremonia de Corte de Cinta’, svoltasi nel soleggiato giardino antistante il Centro de Convenciones de Plaza América, ha messo in campo un notevole dispiego di artisti, ballerini e danzatrici, tutti magnifici – belli e bravi come vuole uno stereotipo, in questo caso assolutamente rispondente alla realtà – che si sono alternati sul palco con costumi richiamanti la modernità e la tradizione, fra cui maschere di animali richiamanti il Carnevale ed i riti magici. La conferenza di apertura è stata presenziata dal Ministro del Turismo di Cuba, Manuel Marrero Cruz, che si è presentato in maniera informale e diretta ai giornalisti, come è costume di tutti i ministri della Repubblica di Cuba (al cui stile molti politici nostrani si dovrebbero conformare), ed ha ringraziato tutti gli intervenuti, fra cui i ministri ed ambasciatori presenti, i tour operator e la stampa, per un totale di 53 Paesi accreditati (fra gli altri Cina, Brasile, Angola, Nicaragua, Perù e numerosi Paesi europei). ‘Il nostro settore, quello turistico, si trova all’interno di un processo di cambiamento – ha affermato il Ministro – con l’immenso vantaggio che Cuba ha grandi possibilità turistiche naturali e culturali, oltre ad essere uno dei paesi più sicuri del mondo, senza droga né aggressioni. Noi vogliamo che coloro i quali ci ‘visitano’ possano sentirsi come a casa loro. Nel 2012 circa 1milione e 400mila abitanti del paese, hanno sfruttato di alberghi e molte centinaia ancora continuano con il campeggio popolare. Nell’ultimo periodo dell’anno, il turismo a Cuba ha risentito della crisi, con una contrazione delle entrate e delle visite ed una sospensione di molti voli; abbiamo comunque analizzato i temi interni per capire come mantenere i flussi turistici. Vogliamo offrire nuovi prodotti, di miglior qualità e perfezionare la nostra proposta pubblicitaria, trasferendo ai nostri destinatari turistici ciò che noi siamo veramente: cubani al 100% ed al 100%autentici’. Il Ministro ha poi passato in rassegna le località dove saranno aperte a breve o medio termine nuove strutture alberghiere (ad es. Varadero, Trinidad, Maria La Gorda, Holguín, Cajo Coco, così come pure nel Centro storico dell’Avana) o nuovi complessi turistici completi anche dell’opzione ‘appartamento’, come la neo-nata ‘Marina Gaviota’, aperta quest’anno con oltre 1300 attracchi per navi ed uno stile generale ispirato alle navi ed alla marina. È prevista anche la crescita e lo sviluppo dei servizi aerei dell’aereonautica di Cuba per aumentare la connettività e gli arrivi da ogni parte del mondo, e la modernizzazione di numerosi aeroporti, fra cui quelli...
Read MoreLAMPEDUSA, PIACERE DI CONOSCERCI
Festa del turismo responsabile e dei diritti umani, 22-29 giugno 2013 Sta marciando a pieno ritmo l’organizzazione dell’evento in programma a Lampedusa! AITR, insieme a Legambiente e altre realtà, ha previsto incontri con storici locali, artigiani, pescatori, guardia costiera, parroco dell’isola e visite speciali (Riserva Naturale, Centri recupero tartarughe, area marina protetta, Museo delle migrazioni, santuario, impianti di itticoltura, cimitero, laboratori, Porta d’Europa); presto sarà diffuso un calendario dettagliato delle iniziative. Nell’ambito del progetto condotto dalla Anna Lindh Foundation “Mediterranean Networking: step one Lampedusa” si terranno i laboratori mediterranei dal 27 al 30 giugno, con la partecipazione di una trentina di rappresentanti di associazioni fra cui ARCI, Legambiente e i soci di AITR COSPE e Paralleli. I laboratori sono aperti alla partecipazione di tutti. L’associazione Ibby porterà nell’isola la libreria itinerante Ottimomassimo e istituirà la biblioteca per bambini a Lampedusa (che non ha mai avuto una biblioteca). Tutti possiamo contribuire alla nascita della biblioteca inviando libri per bambini ad un indirizzo di Roma che ci sarà comunicato. A Roma, al Palazzo delle Esposizioni, è in corso una mostra relativa al progetto. ECPAT e Amnesty International organizzeranno dei laboratori, di cui sarà diffuso il calendario. Tutti gli eventi sono aperti al pubblico, agli abitanti dell’isola, ai...
Read MoreIl welfare dei popoli
Il XV Forum Nazionale del Sostegno a Distanza è il sedicesimo appuntamento annuale nazionale per operatori, organizzazioni e volontari che in Italia si occupano di SaD. Quest’anno il tema è l’evoluzione del fenomeno, le nuove forme, le nuove sfide che esso sta raccogliendo; significativo il sostegno a distanza a favore di soggetti che vivono nello stesso territorio del sostenitore. Il Forum si terrà a Roma, il 21 e il 22 febbraio (vedi programma ) (scheda di iscrizione) La consapevolezza che da soli non si possano avere le risposte ai numerosi quesiti che la società globale pone ha spinto ForumSaD ad intraprendere una ricerca nei vari Paesi membri per avere informazioni sul SaD e per sapere se esistono e come sono organizzate eventuali reti del sostegno a distanza. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE DELL‘INCUBATORE – Progetti realizzati con i migranti nel Sud Italia (link) L’evento è organizzato in sinergia con il coordinamento degli Enti Locali per il Sostegno a Distanza ELSAD e vedrà la partecipazione di esponenti delle maggiori istituzioni italiane e di molte persone che si distinguono per il loro operato nel campo della solidarietà internazionale. In particolare il 21 febbraio, dopo i saluti istituzionali di rito, il presidente di ForumSaD esporrà la sua relazione introduttiva sul lavoro svolto e in corso d’opera sul sostegno a distanza, introducendo lo sguardo europeo che quest’anno caratterizza la sedicesima edizione. La tavola rotonda “Europa dei popoli – Europa solidale” vedrà la presenza di rappresentanti delle ong e di enti locali a livello europeo, per delineare gli obiettivi della costruzione dell’Europa dei popoli. Sarà dato spazio poi allo scambio di esperienze tra le organizzazioni di sostegno a distanza, nell’ottica del rafforzamento della rete....
Read MoreAITR al Forum del Sostegno a Distanza
AITR al Forum del Sostegno a Distanza – Napoli, 1° marzo AITR è stata invitata ad intervenire al quattordicesimo Forum nazionale dedicato a «Il sostegno a distanza co-attore di una nuova cooperazione tra i popoli». L’iniziativa è stata organizzata dal Forum permamente per il Sostegno a Distanza (Forum SaD), in collaborazione con istituzioni nazionali come il Ministero del lavoro e politiche sociali – Direzione generale per il Terzo settore e locali, come la Provincia e il Comune di Napoli; quest’ultimo ha concesso un patrocinio non formale, vista la presenza del Sindaco Luigi De Magistris. La realtà del sostegno a distanza si basa sulla partecipazione di un milione e mezzo di cittadini italiani che stanziano in modo continuativo un importo medio di € 350, pari a € 500 milioni annui, per finanziare iniziative a beneficio di bambini, famiglie e comunità locali in situazione di povertà in tutto il mondo. Questo rilevantissimo contributo giustifica l’affermazione del Forum SaD per cui questa è la forma di cooperazione allo sviluppo che, insieme a microcredito, cooperazione decentrata, commercio equo e turismo responsabile, è stata cruciale nello sforzo per alimentare una solidarietà internazionale che la drastica riduzione dell’aiuto pubblico allo sviluppo del nostro Paese rischia di compromettere. Infatti, come osservato da Pietro Accame, rappresentante della Provincia di Milano e di ELSAD, il raggruppamento degli Enti locali per il Sostegno a Distanza, si è in pratica esaurito il flusso dei finanziamenti pubblici a disposizione per queste iniziative, come evidenziato anche dal fatto che nel 2012 si è registrata la chiusura dell’Agenzia delle Onlus. Per far fronte a ciò, la risposta di ELSAD è stata duplice: da un lato, ridurre le spese di gestione adottando strutture leggere; dall’altro, partecipare a progetti finanziati da enti internazionali. Molto significativo a questo riguardo è il Progetto Salem, con 2 milioni di euro cofinanziati al 75% dall’Unione Europea e con l’adesione del Comune di Milano, a favore di minori in situazioni di grave rischio provenienti dal nord Africa a seguito delle primavere arabe. Con interventi quali servizi alle comunità locali e promozione di partenariati pubblico-privato sociale, il progetto mira al tempo stesso a sostenere l’empowerment dei più giovani e a contribuire al contenimento dei flussi migratori. La linea della maggiore concretezza è stata ribadita autorevolmente dal Sindaco di Napoli: De Magistris ha sostenuto che “serve maggior attenzione ai piccoli progetti, bisogna imparare a fare le cose con minori risorse”, affermando che l’economia solidale è lo strumento su cui far leva per promuovere il benessere collettivo in maniera diffusa, incentivando le attività produttive che valorizzano i beni delle terre locali. De Magistris si è anche lanciato in slogan di grande suggestione, come “no al capitalismo senile e sì all’agricivismo”, così ricollegandosi a quei movimenti che operano dal basso per il recupero del territorio, per la tutela dei beni comuni, per l’attenzione ai progetti ritenuti improduttivi in base alle logiche economiche dominanti ma che sono invece in grado di produrre un ben più importante profitto sociale. Dopo la cerimonia per la premiazione di buone pratiche di sostegno a distanza, che ha visto tra i protagonisti anche il socio AITR Comunità Promozione e Sviluppo – CPS di Castellamare di Stabia (Napoli), con Amalia Dema, si è tenuta la prima tavola rotonda del Forum, dedicata al tema «No profit e cooperazione». Tra i vari interessanti interventi, segnaliamo quello del rappresentante di Libera, Antonio D’Amore, che ha invitato i presenti a concordare momenti di formazione in occasione dei campi di lavoro per i giovani di Libera. Di rilievo anche l’intervento di Carlo Borgomeo per la Fondazione con il Sud, composta da realtà del Terzo settore...
Read MoreGiornata Mondiale Infanzia 20 novembre: convegno a Roma!
In occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, 20 novembre, ForumSaD organizza un convegno sui minori stranieri non accompagnati, in collaborazione con Libera, AITR(Associazione Italiana Turismo Responsabile) e Fondazione Roma Solidale. Tante le domande a cui il convegno prova a dare risposta. Come vengono accolti i minori? Quali sono i loro diritti e doveri? Che rischi corrono, in un Paese a loro sconosciuto, dove nessun familiare può proteggerli? Previsto, oltre ad “una fotografia” di numeri e “situazioni di rischio”, anche un Tavolo di Lavoro, per le reti e le organizzazioni presenti sul territorio romano. Tavolo che avrà l’obiettivo di dare vita ad un documento programmatico di attività rivolte all’aiuto e all’integrazione dei minori stranieri non accompagnati L’iniziativa nasce nell’ambito della CARD DEL SOSTENITORE, che non è solo una carta per ricevere sconti, ma, come il convegno dimostra, un progetto attraverso il quale ForumSaD vuole valorizzare la parte solidale di ogni città. La card infatti unisce associazioni di volontariato, esercenti solidali e sostenitori di progetti a distanza. Libera, Aitr e Roma Solidale sono alcuni dei partner di questo progetto. L’evento è patrocinato da Roma Capitale – Assessorato Sostegno Sociale e Sussidiarietà. Interverranno: ForumSaD; Roma Capitale; Fondazione Roma Solidale; Programma Integra; Immigrazione e lavoro Segretaria CGIL Roma e Lazio; Dipartimento U.O. Minori; Centro di Prima Accoglienza per Minori Stranieri “Un Sorriso”; Libera; Arci Roma; AITR; Centro Astalli; Rappresentante Garante dell’ Infanzia e dell’Adolescenza Regione Lazio Note: Il Tavolo di Lavoro è aperto a tutte le Reti ed Organizzazioni che sono interessate a partecipare al tema dei minori stranieri non accompagnati. Per il Tavolo di Lavoro si prega di indicare un solo rappresentante per organizzazione, segnalando il nominativo a segreteria@forumsad.it. Oggetto della e.mail: Partecipazione Tavolo di Lavoro “Minori Stranieri non Accompagnati”. Visualizza il programma:...
Read MoreGiornata globale di solidarietà con la Siria
Sabato 11 gennaio è la Giornata globale di solidarietà con la Siria, il cui popolo è vittima di un atroce e sempre più violento conflitto, innescato dalla ferocissima repressione dell’odioso regime di Bashar al-Assad contro le pacifiche manifestazioni di protesta indette sulla scia della “Primavera...
Read More